Profilo professionale:
Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. È in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. È in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
DURATA E MODALITA’:
La durata minima del percorso per ottenere la qualificazione di Manutentore del verde è di 180 ore complessive, di cui 120 teoriche e 60 ore di laboratorio.
Le lezioni si terranno on line e la parte laboratoriale si svolgerà presso vivai e aziende florovivaistiche del territorio pugliese.
A CHI SI RIVOLGE:
Ai sensi dell’art.12 della L. n. 154/2016 il corso è obbligatorio per tutti coloro che desiderano avviare una propria attività di giardinaggio e manutenzione delle aree verdi e per tutti i titolari d’impresa soci, dipendenti, collaboratori familiari e apprendisti delle imprese iscritte presso le CCIAA dopo la pubblicazione della Legge, con codice Ateco 81.30.00.
Al termine del corso i partecipanti in regola con la frequenza (> 80%) accederanno all’esame finale ed al superamento dello stesso si conseguirà un Attestato di Competenza con valore di qualifica di Manutentore del Verde (ai sensi della legge 154/2016). Tale attestato è valido su tutto il territorio nazionale.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per maggiori informazioni sul corso scrivere a cristiana.uberto@coldiretti.it